Come scrivere il nostro primo articolo su WordPress!
Inauguriamo il nostro Blog con un articolo a tema! Vi indicheremo come procedere nella stesura del vostro primo articolo su WordPress. Naturalmente nessuno nasce “imparato” ed una guida semplice come questa sarà senz’altro di aiuto per i meno esperti.
Prima di iniziare una breve occhiata alle impostazioni di WordPress
Prima di tutto ci vuole organizzazione. La prima cosa da controllare in un nuovo blog WordPress sono le impostazioni. Andate per iniziare su Impostazioni -> Generali, quello che vedrete sarà simile all’immagine qui di seguito.

Il titolo del sito è chiaramente fondamentale, dovrà essere perlopiù simile al nome del dominio per non confondere i visitatori. Ad esempio il dominio nomesito.it potrà averete il titolo come Nome Sito, come detto sconsigliamo vivamente utilizzi differenti.
Il Motto ha un’importanza molto minore. Non lasciatelo però vuoto, il motto infatti andrà a completare il tag title della vostra Home Page.
Indirizzo WordPress e Indirizzo sito. Non fate pazzie!! Non fatele mai!! Se non siete esperti evitate come la peste questi due campi. Basterà uno spazio ed il vostro sito potrebbe non funzionare più (non esagero).
L’indirizzo mail vi servirà per ricevere notifiche, mentre Iscrizione permette a chiunque di registrarsi al sito. Consigliamo di non abilitare questa opzione.
Sotto troverete poi le opzioni per le date, consigliamo di utilizzare i formati europei, per il resto potete sbizzarrirvi.
I permalink di WordPress
Eccoci alla parte più importante di tutte! Prima di scrivere il nostro primo articolo dovete obbligatoriamente aver impostato secondo le vostre necessità i permalink. Qui di seguito l’immagine che troverete passando da Impostazioni a Permalink.

Come vedete avete diverse opzioni tra cui scegliere: semplice, data e nome, mese e nome, numerico, nome articolo e struttura personalizzata. Per quanto ci riguarda gli unici due punti interessanti sono Nome articolo e Struttura personalizza. Il primo è semplice, pulito e chiaro; non farà altro che creare link con il vostro dominio ed il nome ricavato dal titolo del vostro articolo. Struttura personalizzata è l’ideale per creare qualcosa di più personale. Potete creare link in base all’autore del tipo nomesito.it/autore/il-mio-primo-articolo oppure in base alla categoria nomesito.it/categoria/il-mio-primo-articolo o addirittura unendoli entrambi in questo modo nomesito.it/categoria-autore/il-mio-primo-articolo oppure nomesito.it/categoria/autore/il-mio-primo-articolo.
Come avete avuto modo di vedere la sezione permalink è molto personalizzabile e come sembra evidente è un’operazione da fare prima di scrivere il nostro primo articolo. Sconsigliamo nella maniera più assoluta di modificare i permalink in un periodo successivo, specialmente quando avrete creato diversi articoli già indicizzati dai motori di ricerca. Potreste fare un bel danno e perdere i visitatori.
Fatto! Adesso voglio scrivere il mio primo articolo su WordPress!
Nulla di più facile! Non pare anche a voi? O forse il difficile arriva proprio adesso? Scrivere è semplice, scrivere qualcosa che abbia senso è altrettanto semplice, scrivere e far interessare il lettore è la sfida che raccoglieremo ogni giorno! Ma noi dobbiamo far interessare anche qualcuno di molto importante: il motore di ricerca. Se non piacciamo al motore di ricerca non piacciamo a nessuno. Il mondo di internet è questo, ogni blogger che si rispetti deve imparare e custodire gelosamente tutte le regole più importanti.
In tutte le versioni di WordPress che installiamo sui nostri server troverete preinstallato anche il plugin Yoast SEO che ritroverete sotto a tutti gli articoli che scriverete, come da foto qui di seguito.

A nostro modesto avviso è un plugin molto importante, soprattutto per i novizi. Eviterete molti errori, credetemi. Per prima cosa vi mostrerà un’anteprima di cosa sarà scritto nelle ricerche in modo da farvi regolare sulla lunghezza e chiarezza del titolo. Inoltre analizzerà il testo mentre state scrivendo in modo da suggerirvi subito determinate azioni. Ad esempio potrebbe suggerirvi l’utilizzo dei sottotitoli, fondamentali per una lettura più chiara e soprattutto per i nostri motori di ricerca.
Non vogliamo dilungarci oltre su questo argomento, faremo sicuramente a breve una guida ad esso dedicato.
Ho scritto il mio articolo, pubblico?
Hai inserito anche la foto? Un articolo senza foto non ha appeal e spesso non viene neppure letto… questi lettori di internet. Ed il permalink ti piace? In questo articolo WordPress ci ha creato il permalink in questo modo “come-scrivere-il-nostro-primo-articolo-su-wordpress!“. Che dire… non mi piace per nulla! Che faccio? Semplice vado su Documento, cerco Permalink e modifico il nome in “come-scrivere-il-nostro-primo-articolo-wordpress“. Mi raccomando, parola d’ordine semplicità. Accorciamo sempre il permalink, evitiamo caratteri strani ed evitiamo ove possibile i caratteri maiuscoli.
A questo punto potrai anche pubblicare l’articolo. Categorie, tag ed altre modifiche minori potrai eventualmente farle anche in un secondo momento. Quindi ci siamo, abbiamo scritto il nostro primo articolo su WordPress, un’emozione forte, unica. Vi state adesso esprimendo con il mondo intero!